On Writing, God, and Friendship: Antonia Pozzi’s letters to Tullio Gadenz and Dino Formaggio

Poet and photographer Antonia Pozzi, born in Milan in 1912, lived a brief life, dying by suicide in 1938. In this selection from her correspondence, Pozzi writes to her friends Tullio Gadenz, whom she met in San Martino in 1933, and Dino Formaggio, whom she met at the University of Milan in 1937.

Pozzi left behind her a wealth of photographs, diaries, notebooks, letters, and over 300 poems; none of her poems were published in her lifetime. After her death, Pozzi’s father Roberto published 91 of her poems but these were his revised versions; wishing to present her in what he perceived as the best light, he removed significant portions. Parole, the definitive collection of her original work, was published in 1989. Antonia, a feature-length film on the last ten years of her life, won the best film at the 2016 Gallio Film Festival and earned a special mention at the 2015 Karlovy Vary International Film Festival.

The original Italian follows the English translation.


Milan, 11 January 1933

Dear Tullio,

from San Martino we parted only yesterday and until the last moment I was hoping to be able to see you again. It felt like I still had so many things to tell you: I was afraid that my poor words could not convey to you the emotion that your verses have created in my heart. But here I’ve found your brief letter and I had an infinite joy: you’ve grasped with how much religious love, with how much fullness of the soul I have welcomed the revelation of your poetry. And having been understood does me so much good. You don’t know, Tullio, you maybe won’t ever know what it was for my weary spirit, the marvelous “discovery” of you. I still recall the day I found on a bench of old books, the poems of Eurialo De Michelis [1]: it was a morning like this, everything pale blue, with a mild sun; and all the blue I felt in my soul, returning with the beloved book; in my mind strange memories surfaced in my mind of the old humanists who, in the convent libraries, discovered the ancient texts and then wrote to their friends: “Beloved brother, yesterday I happened to discover…” and their research nourished life. My joy today is so much bigger than that: because the most beautiful book in the world ends and after the last page one can’t ask that others are added; but the living book of a soul never ends. I hope, Tullio, that to these first pages of your book that have been shown to me, I’ll be able to add others gradually: and my life, believe me, will hurt less, if you will adorn it with your poetry. Because poetry, isn’t it true, has this sublime task: to take all the pain that agitates us and roars in our soul and mollify it, transfigure it in the supreme calm of art, in the way the rivers flow into the vast blue sea. Poetry is a catharsis of pain, as the immensity of death is a catharsis of life. When everything, where we are, is dark and everything hurts and the soul withers painfully, then truly it seems that we are given by God those who know to dissolve the knot of tears in song and can say what cries to us, imprisoned, in the heart. For those who in their days see no more than a color of the setting sun and feel the last paleness rising across the sky; for those who still drink, with haunted eyes, the enchantment of things, but don’t know, can’t (because it’s too late—because there’s no strength left—because everything was burned, to the last drop) translate anymore into words, ah Tullio, it’s like returning to life to find a young soul who releases our own unexpressed song.

Because poetry, isn’t it true, has this sublime task: to take all the pain that agitates us and roars in our soul and mollify it, transfigure it in the supreme calm of art, in the way the rivers flow into the vast blue sea.

If you come to see me, we’ll speak of so many things: of your divine mountains, of the time when they fade, of the living pine trees, of the soldiers who sleep peacefully under the Cimon della Pala.

I went up to the war cemetery on a foggy afternoon, after you’d left. It was softly, lightly snowing: all the white silent road was for me, for me alone: the dark crowd of firs had no voices, not even birds: only my heart sang on the rhythm of your saddest words. No one had been to the cemetery for a long time: the path was almost untouched. I had to dig in the snow with my hands, to open the gate: but then, inside, the white blanket was so taut and immaculate that I didn’t dare press my heavy step; I picked a twig in the shape of a cross from a pine tree, placed it between the bars and went away. The rock crests were all pale, like a large face that lowers its eyelids over pained eyes. And here, my fading didn’t ache anymore, the loss of color of all things was in such harmony with my decline. [2]

So your San Martino remains in my heart… We’ll speak of it again for a long time, if you don’t forget me and you come again to find me one day.

I recall all your promises and I feel that if they are kept, so much light will rain, within the darkness, to soothe my tired life.

Write me soon, Tullio: forgive my long dreamy letter. And what my pale words don’t know how to tell you of good, of great, you grasp it, you understand it, beyond every voice, in your great soul.

With infinite gratitude

your Antonia Pozzi

End Notes, Milan, 11 January 1933

[1] Here Pozzi refers to the poetic collection of E. De Michelis, To Be Twenty, Alpes, Milan, 1927, present in the Pozzi Library with these verses in the poem “Io” (page 95) underlined significantly: “I want to arrive in the evening to a new country, with eyes / blue and blue soul, start again.” (cited in Ti Scrivo dal Mio Vecchio Tavolo, page 155).

[2] The following day, these themes will converge in Pozzi’s poem “In a War Cemetery” (cited in Ti Scrivo dal Mio Vecchio Tavolo, page 157).

Milan, 18 January 1933

Dear Tullio,

I searched in vain at various newsstands for L’Italia Letteraria last Sunday; it’s sold out everywhere. So I’m sending my copy to you: but I will be grateful if you’d then send it back to me, since I’ve had the complete collection for several years and I’d regret interrupting it.

It snowed here for three days continuously. The other night, towards one o’clock, I happened to cross a tree-lined road, illuminated by large lanterns: such enchanted flowering, such transparencies and shadows played under the light, that the black of the houses disappeared and only this magical path remained, woven of whiteness, where only the soul seemed to be able to walk. But today, waking up, I found everything ugly, trampled, profaned by shovellers and dreary drizzle. Going around the streets is pain and horror: and more painful are the flower girls’ baskets in the middle of the slush, with those poor scattered flowers that seem to die of the cold. [1]

To find some fresh air again, it’s necessary to reread your letter, so clear and crystalline, like icicles on glass. But I almost dread to know of my little cross so high above the dead soldiers: I’m so accustomed, by now, to pause at the gate, of life as well as death, and to feel a little like those rushes on the banks that watch the waters pass by and tremble, always thick in the same lowland. [2]

To find some fresh air again, it’s necessary to reread your letter, so clear and crystalline, like icicles on glass.

Your verses have touched other souls, profoundly. For everyone as well as for me, your most beautiful ones are the “Prayer to the Dolomites,” the verses of the novella and the first stanza of “Return,” so vast, so airy, truly worthy of the great crags. If I weren’t afraid of being indiscreet, I’d really like to ask you a big favor: Would you be able to get me that issue of Rivista Della Venezia Tridentina, in which “Prayer” is printed? The whole page, with that dark image of the rocks, at the top, is infinitely evocative and it would be very dear to me to have.

Write to me again, dear Tullio; send me some sun, a little breeze, and forgive if I can’t tell you anything else, for today. Believe, everything is so dark and sad, here, that even the soul seems to undo itself, like a handful of dirty snow.

Antonia Pozzi

End Notes, Milan, 18 January 1933

[1] The images of the “ugly snow” and the “flower girls” are found in the poem “Sleep,” 16 January 1933 (cited in Ti Scrivo dal Mio Vecchio Tavolo, page 158).

[2] This is recalled at the end of the poem “On the Shore of Life,” 12 February 1931 (cited in Ti Scrivo dal Mio Vecchio Tavolo, page 158).

Milan, 29 January 1933

Dear Tullio,

So, you were at the top. Above your superhuman mountains. And you saw the stars bloom from the depths and felt eternal, beyond all nocturnal, earthly darkness. Like a regal boy, who ascended “up the flight of steps to Sass Maor—to the eternal frontiers—of his celestial kingdom.” Truly, thinking of you, now that so many days have passed with their ashes on my snow-white memories, now that nothing, maybe, of your human appearance has remained alive to me, if not your eyes (so good and intent, so soulful), thinking of you I imagine your life as that of a little prince in a fabulous realm: that realm to which so often from the closed world the soul would like to migrate and it can’t always, doesn’t always have to, but whose presence warns, from beyond the veil of burning pains, and one feels miraculously restored. Not for abstract reasoning, but for an experience that burns through my whole life, for an innate, irrevocable adherence, of the deepest being, I believe, Tullio, in poetry. And I live on poetry like the veins live on blood. I know what it means to gather the whole soul in the eyes and with those eyes drink the soul of things, and the poor things, tortured in their gigantic silence, feel mute sisters to our pain. Because for me God is and cannot be anything other than an Infinite, whom, to be perennially alive and therefore more infinite, incessantly concretizes itself within certain forms which at every moment break due to the urgency of the divine flow and at each moment they reshape to express and concretize that Life that, unexpressed, would annihilate itself. Now you see that such a God can neither be called nor prayed nor put far from us to worship Him; you can only live it in the depths, then He is the eye that makes us see, the voice that makes us sing, love, and the pain that make us sleepless. And this irredeemable life of ours, this fatal journey of ours, in which we realize, at every moment, we create, so to speak, God in our heart, there can be nothing other than the expectation of the great day in which the shell will break and the divine spark will leap again into the great Flame. Now, of this God who will not let himself be detached from life, where can we have a more immediate sense than in the moments in which the struggle intensifies between the spirit and the forms that clog its flow? And isn’t poetry one of these moments? Isn’t the ecstatic joy of dream taken for granted in the need and in the effort of casting that dream into words? and doesn’t a bit of the divine certainty shine in the act of that labor? I believe that our task, while we wait to return to God, is precisely this: to identify God in this life as much as we can, to create Him, to make Him leap shining from the impact of our souls with things (poems and pain), from the contact of our souls with each other (charity and fellowship). That’s why, Tullio, poetry is sacred to me; that’s why the sacrifices that have taken so much of my youth are sacred to me, that’s why the souls I feel are sacred to me, beyond the earthly garment, in communion with my soul.

I’ve suffered so much, Tullio; and if today I no longer suffer as I once did, it’s maybe because—as I’ve already told you—my soul is entirely pale and believes that the last twilight has come. Inside of me everything is a garden of dead flowers, of killed trees: and the dead flowers make me watchful and sad like an old mother at the grave of her only child.

Yet, believe: if a ray of sun, in the fog, can still make its way, it’s born only where I feel that my heart has touched another heart, that the heavy hour has been soothed from me to another life. And it’s also born—as I told you—where I manage to evoke the soul of things with intent eyes and make sure that things shed their tears around and over my own pain.

In short, I don’t see any other salvation, for the continuation of my life, then to reach out my hands and call things and sister souls, that come out from the shadows, that huddle around that little bit of fire that remains and warm themselves, waiting for the evening, while outside it is freezing winter.

How many things I wrote to you, Tullio! and how gray at the bottom, how heavy: so different from the blue intoxication that you bring back, at evening, coming down from the peaks!

But you must forgive me; because all these things in the end mean only one thing: that I am so glad, Tullio, of your friendship. I’d like you to feel how pure of soul I am with you. I’d like that you truly suffer me like a sister, who is here, with all her open heart and her outstretched hands, to rejoice in your joys and suffer your sorrows.

Dear Tullio, and don’t think that only a compassionate solitude is gathered around your song. Don’t you know how many creatures emerge from the thickets at dusk and listen ecstatically to the singing secrets of the birds?

Indeed, continuing the image, I like to portray myself as a fearful roe deer that draws small footprints in the snow, at the foot of a large fir tree, from whose branches the notes of a small singer rise, toward the stars.

And now I leave you, Tullio. Because this conversation, slowly woven on the texture of a gray-silver day (it rains and snows together—it’s Sunday -there’s so much silence) I know that it threatens to bore you.

Send me another gift soon that tastes of blue like your last letter and don’t forget about this new little sister.

With affection

Antonia Pozzi

P.S. Let me know if you still plan to come to Milan. In any case, before leaving San Martino, also send me the address in Rome. Don’t make me lose track of you! Thanks.

Milan, 8 May 1934

My dear Tullio, thank you. For your words from Florence, for the book of poems. It was so beautiful that, returning from the sun and the sea and the red earth of the Carso, I find here a bit of your soul, waiting for mine, renewed up there on the Acropolis esplanade. Renewed, reconstructed: or better, restored in the new will to reconstruct itself.

When you came here, in March, I was living confused and sad days, lost to the hard ways of reality that I don’t love. Maybe you didn’t notice but I felt so dry and dull, so different of that distant evening in October, when you came for the first time in my closed house—remember? Then you wrote me that in my room it was as if we were alone high on a cliff, and it seemed to me that it was really so, that evening, so pure and alive were our souls, so tangible and clear was the sense of the unreal things we turned to, like a strip of sky in the sun.

But then I fell pretty low and crossed so much swamp; and while I was thinking of new problems that I didn’t know existed until then (society, politics, individualism and collectivism) I lost my true being, the tone and balance of my personality: the realm of dreams and poems collapsed, the world where we speak of always and never forgotten, where the value of every action performed is measured to the eternal, I loosened the brake on my will, I didn’t prevent evil, I closed my eyes to tomorrow, saying that there is only today and the present good…I crossed such swamps, Tullio. Maybe it was necessary for that to happen, because I understood, felt in myself, in my spirit and in my flesh the tragedy of being human, the sacred tragedy of living. But now I want to return to the high cliffs, to quench at the springs the thirst in which such bitterness remained: my new spiritual ascent began in front of the dunes of Tripoli, and then next to the diaphanous marble of the Erechtheion: it continues now, as if on a still uncertain morning I walked among the rhododendrons, with these verses of yours in my hands, my dear and faithful friend. There are many things I love in your book, things new to me, like “Desolation,” “Eclipse,” “Fairies,” “Tempests,” “Vespers,” and above all “Bells”—the bells of my death. Of those that I already knew, I don’t always like the new rhythmic divisions.

“Prayer,’ for example, is so beautiful with the earlier cadence!

And at the end, why replace crown with garland?

I would like to tell you so many things, but now it would be too long. When will you come to see me? Then we will talk of lots of things, also all that I saw on the shores of the Mediterranean, and of my beautiful white ship that passed with its cortege of seagulls among the Aegean islands.

I’m sending you a corolla of poppy: I picked it at dawn on April 20th, on the Acropolis esplanade, while the sun rose slightly in front of the Propylaea and seemed to penetrate the veins of marble like a circulatory system of gold. I went back up there at sunset: then the light no longer seemed to ooze from inside the diaphanous columns, as from the heart of an alabaster lamp, but the light sprang from the foot of the pillars like a tuft of flame and reddened the fluting, warming the graceful volutes, so that each temple was a living, lifted hand with its rosy fingers hanging over the heavenly sea of Salamina. [1]

I’m also sending you a poor little dried flower. I got it walking toward the dunes, at the threshold of the tent of an old Bedouin [2] who hosted me and offered the strong green tea of the Arabs, as the wind rushed, in long waves on the deserted plain, bringing the scent of the Acacias and the breath of the sea…

I’ll tell you many things, Tullio, when you come.

And tell me: Until then can I have your poems, or do you need them earlier?

Write me, if I should send them back. Thank you again so much for sending them to me.

My Mom remembers you most cordially. I send you my most affectionate greetings with the hope of seeing you again soon.

Your Antonia Pozzi

End Notes, Milan, 8 May 1934

[1] In this passage appear some motifs later reworked in the poem “Athens,” 28 January 1935 (cited in Ti Scrivo dal Mio Vecchio Tavolo, page 196).

[2] The image of the Bedouin will return in the poem “Confidare,” 8 December 1934: “I’m quiet/ like the Arab wrapped / in the white burnoose, / who listens to God ripening / the barley in the house.”

Opatija, 28 August 1937

Dear Dino,

With great joy today I saw—sent back from Opatija to Milan and from Milan to here—your long letter of the 21st. And how remorseful I have felt for all the outright unjust jarring things I wrote you in these days, you can’t imagine. I felt such purity in your pages, that all the pettiness, all the turbidity in which sometimes I let myself sink jumped into my eyes and inside of me there was a voice that said: “How young he is, how incorrupt he is, how intact is he! And you: how old you are, feeble, shrunken around the anemic, erratic ticking of your heart, no more surges: and where are your wings? Stiff, cut off?” Oh Dino, how strongly I felt, to the depth of my being, the pulse of your dreams. See: each time that you open an edge of your most naked soul to me, you wake up all the youth that sleeps in me, under the cover of idle fantasies, useless selfishness. And here: I’m again the girl of seventeen, with long nervous legs, with clear eyes and capable lungs, who fled alone, with her sack and a pair of huge spiked shoes, towards the rocks the wind the silence of the Brenta Dolomites: for hours, nestled on a boulder, she spied the water spring from the blackened mouth of the snowfield; she bloodied her fingers pulling pink saxifrages from the clumps of stone; and leaping, trusted the strength of her knees on the thunderous flow of gravel, swooped downhill, on pastures strewn with white rocks like enormous abandoned cemeteries—bitter fragrance of rhododendrons under the sun—tangle of fragile corollas and hard branches up to the waist—to swim in the thick green and pink. Then, at evening, the long soft fringed branches of the larch trees that call her toward a house, toward a lamp in the violet twilight… Ah, the air of my adolescence, Dino: so clear, aromatic, shimmering with implausible whiteness, like a small triangle of sail desperately swollen and taut with wind. And look: all this that I thought dormant, extinguished forever, is reborn near you, it reopens, is rediscovered like a faraway sky lost in the depth of heaps of clouds. For this I say to you: don’t be afraid, don’t be afriad that life spoils your purity, your wonderful force of ascent and dream. How could you suffocate it in yourself if you know how to arouse it so vividly in others? And yet: it’s by no means true that the material concerns, the chronological use of the day, paralyze fantastic and creative activity. I remember never having been so spiritually alive, never having produced so much, as when—at high school and later—I had to snatch from the teeth of nagging obligations the little scraps of time that were mine, of my soul: until the two crazy months in which I managed to knock out a thesis, in which—maybe—there is all the best of me—the history and the program—maybe, of my life, or at least of an aspect of my life. I’m sure that if you put at the end of your work, of your daily work—as a reward—this other hard, but very different effort, to write, you have the strength, the endurance—physical and intellectual—to do it and the joy that comes of it can fill you with constructive energy for another thousand days. To write: I don’t know, I haven’t seen anything of yours, I can’t say anything, but I feel like I can tell you: don’t be afraid of yourself, don’t let yourself be paralyzed by self-criticism, write—write—write. That in principle everyone must go through a long—at times very long—period of conventionality, of rhetoric, etc., it’s a fact: but it’s also a fact that this conventionality and rhetoric cannot be overcome except by practice, with the daily, assiduous, exercise of the pen. Self-criticism, destroying and reconstructing in theory serves no purpose. The inert, thick, gray mass of the sentences already made, of the words already spoken, must be perforated patiently, very slowly, assimilated and subsequently eliminated as a dose of indigestible limestone, overcome little by little with persistence and with cunning, because eventually if you get rid of it, you release a principle, a form of personality.

I know: you fear that contact with culture has cut short your many shoots. And instead, look: how often so-called primitivism, ingenuity, spontaneity, coincides with the most frightening rhetoric, with the most common banality! And how many times the page that seems more spontaneous, more pure, more essential, written with the simplest and most universal words, is the fruit of not one but a thousand elements, inspiration, technique, cunning, taste, fused in a admirable game of balance. Style: I know that this is a serious danger, it means the start to the arabesque, the flourish without content. But for those like you, who have at their disposal so much substance of human experiences, chills and communions with the mysteries of nature, style is like the yeast in bread, it signifies agility, readiness, the mastery of one’s means, discernment. And it’s like a muscle: you have to exercise it to make it prominent. You see: I am—by necessity—very Flaubertian, and so I don’t believe in miracles, in literary improvisations: I believe in work, in the hard work of files and chisels, in the continual bloody struggle against one’s self, against one’s own youthful “cancers,” against emphasis, against involution, against excessive lyricism.

You say: “To chase the lights of my past.” Yes, but they have life again in other creatures, born from you and out of you, men and women who suffer sweat and sleep on the earth without remembering your face. The more impersonal you’ll be, the more universal. (I don’t know why: but when I think of these things—as indeed in the other most intense moments of my life—I always remember the words of Christ—the only ones that resonate on the morality of my living: Whoever loses their life for me will find it. [1] Doesn’t Art also speak this way to its devotees?) Losing oneself, overcoming one’s own little ego in the sacred effort to create words that speak of the love, pain, life and death of our fellow men. This above all I see for you: the opportunity to tell those who don’t know—to those who have never lived, those who’ve never wanted to see—how one is born on earth and then emigrates to the city—and the sound of the hammers breaking the temples and the work clothes exhale the odors of the sweating body; in the clearings, among the houses under construction, a green tuft at evening awakens worlds of grassy dreams… Lives and lives can pass through here. Then, one day, we return to the earth, or the children return to the earth, or a single child… –

I don’t know: I’d see a novel like this born from your soul. The story of a family, which is also the story of a country and of a city.

But begin right away, don’t waste time, practice, hone your skills, prepare your weapon—the time to be alone with a loaf of bread and a glass of wine will come, just as you want it: but you must have already conquered yourself by then, you have the means to fill your entire cabin with you. The crumbs and the wine must not be the conditions of your art. (the art is never the fruit of external conditions, but only of inner discipline) they must be the reward. But that day will come, be sure. For this, you see—as long as it serves you—I am here. The God Need we will alleviate together. This comfort which I don’t deserve would be meaningless if it were not to serve one day to give some peace, some quiet to those who’ve struggled so hard to ascend, if it were not to contribute to the serenity of your work. In this contribution I can give you, I see—indeed—the redemption of my too undeservedly easy life and the preordained sense of it. For the rest, you know me well enough to know—by now—that your dream of a corner of earth, a very modest home, of a life that gets back to its origin is also my dream. You know: yesterday a priest we know who is here with us looked at my photograph albums and at a certain point me said to me, “But you have everything, you’ve seen everything, you’ve enjoyed everything: what could you still want in life?” What could I still wish for?—I had wanted to answer him—: But precisely the opposite of all that: to strip me of everything superfluous, to forget the well-shaved faces, the painted lips, the luxury hotels, to give up the advantages to which—thank God—I was never enslaved, to go among the poor, to lean the vernacular, begin again. Without horses, without cars, without too many clothes, without too much cutlery, but what will matter to me—in the name of heaven—to have only two aprons (one on me and the other for the ditch—as the proverb of our countryside goes [2]) as long as in the evening let me wait for a dear face and put a soup on the fire that is not just for me and darn stockings that are not only mine, but are maybe the little socks and jerseys and shirts of a little mouse of ours? Dinin,[3]you see, and when my life of a woman is balanced, complete, then I too will write. I too have so many things to say. I’ll have passed through so many lives, I’ll know the pain of so many creatures, the joy of so many roads. Then (as Banfi also told me, one day) [4] when I am truly a woman, soothed, serene, strong, I’ll be able to say good things. And maybe I’ll tell the story of my grandmother, which is kind of a story of all of Lombardy of the 60’s onwards and there would be a magnificent book to write. Then there are the Seven Tales and the Fifteen Days [5] and other things….

Dinin, you’ve asked me if I had something to say to you and I feel like the gist of this very long letter can be summed up in four words [6] that I write here, with much trepidation, with a bit of pride and—I don’t know—as an offer or as a prayer: we will work together. Do you want to?

Well, it seems to me that in these pages there is nearly all of me. I offer it to you with my outstretched hands, I say to you: as long as I can be of use, with you, for you, always.

Your Antonia

P.S. I include the negatives of your portraits; keep them as long as you like.

End Notes, Opatija, 28 August 1937

[1] Matthew 16 25-26

[2] The phrase expresses the poverty of the clothing of the past, when a person possessed only two garments, one to wear and one to wash.

[3] Diminutive of affection for “Dino”

[4] Antonio Banfi (30 September 1886 – 22 July 1957) was an Italian philosopher and senator. He was on the faculty of Philology at The University of Milan; among his pupils were Antonia Pozzi and Dino Formaggio.

[5] Possibly a reference to Boccaccio, the Decameron

[6] In the original, Pozzi writes “two words” (“due parole“), as the subsequent phrase she refers to (“We will work together”) is two words in the Italian: “lavoreremo insieme.”

Milan, 5 May 1938

Dear Dino, the other day you said that in the photographs you can see my soul; and so here you are. Because the only brother of my soul is you, all the things that have been dear to me I want to bequeath to you, now that my soul is setting off down a road where it’s necessary to muddy, disguise, amputate.

Here you’ll find many things you already know: on the back of each I wrote a title or some words with little sense, but you’ll understand. Keep them for my memory, as a reminder of our meeting that was good and beautiful and gave me so much joy even in the midst of pain.

Dear dear Dino, at least you can shape your life like I dreamed that mine would become: all nourished from within and without slavery. In each of these images you see this wish repeated, this certainty. I embrace you.

Pasturo
Pasturo, Italy. Credit CC BY-SA 4.0.

[Pasturo, summer 1938]

[To Tullio]

…of these usual mountains, the dazzling sun from up there appears to me as if mirrored in a placid, level lake. Things become memories, the love of nostalgic things. But it’s a nostalgia that is in itself so peaceful: precisely the peace that’s in the heart of one who stands on shore and sees the sky reflected in the gentle water. I’m so good here: it’s the home of my early childhood. And in this room I began to meditate and suffer. Here, in this solitude of every hour, come the dear souls, the living and the Dead, and they fill it with silent presences. And maybe it’s just being here, in this meditation of the small room that brings me back to my truest self, that made your name bloom again upon my lips and gave me the strength to break the heavy silence and to come back to you. Many images revive again, with the persuasive sweetness of dream: I relive a distant evening, your and my absorbed silence in the confused chatter of so many unknown people; I see your hands again, in the quick gesture with which you gave me some of your most beautiful verses—do you recall?—“and I would like to be – of a great tree – in a dark – evening – the deepest – root…” Like a deep root, up from the secret earth of the soul, the thoughtful light of your eyes rising into mine. And I no longer dare not ask forgiveness for my bad silence, Tuillio. But here I’d like to grasp your hands with such devotion, and ask you, (if you still remember me, if you don’t feel you have to erase my name from your memory) ask you humbly, fervently not to repay my silence with another silence, to not deprive me of your friendship and your word.

Can I hope, can I dream, Tullio, to have found you again?

With so much affection, with such faithful devotion.

Your Antonia Pozzi

P.S. My address, until October, will be: Pasturo (Valsassina – Como)

[place and date unspecified]

Dear Dino,

I came to die in a place that reminds me of our hour of joy: June, midday, Chiaravalle Abbey and the poppies in bloom. I close my eyes with that image close to my heart—

You as well, remember me only as in that moment. Goodbye


Milan, 11 gennaio 1933

Tullio caro,

da S. Martino siamo partiti soltanto ieri e fina all’ultimo momento ho sperato di poterLa rivedere. Mi sembrava di avere ancora tante cose da dirLe: temevo che le mie povere parole non Le avessero fatto comprendere tutta la commozione che i suoi versi mi hanno suscitato nel cuore. Ma qui ho trovato la sua breve lettera e ne ho avuta un’intinita gioia: Lei ha compreso con quanto religioso amore, con quanta pienezza d’anima io ho accolto la rivelazione della sua poesia. E d’esser stata capita mi fa tanto bene. Lei non sa, Tullio, Lei forse non saprà mai che cosa é stata, per il mio spirito affaticatto, la <> meravigliosa di Lei. Io mi rammento ancora del giorno in cui trovai su un banco di vecchi libri, le poesie di Eurialo De Michelis: era un po’ una mattina come questa, tutta di azzurro pallido, con un sole mite; e tutta d’azzurro mi sentivo l’anima, ritornando con il libro amato; strani ricordi di scuola mi affioravano alla mente dei vecchi umanisti che, nelle bibliotche dei conventi, scovavano gli antichi testi e poi, agli amaci, scrivevano <> e della loro ricerca nutrivano la vita. Tanto più grande di quella è la mia gioia di oggi: perché il libro più bello del mondo finisce e dopo l’ultima pagina non si può chiedere che altre ne vengano aggiunte; ma il libro vivo di un’anima non finisce mai. Io spero, Tullio, che a queste prime pagine del Suo libro che mi sono state mostrate, altre ne potrò aggiungere via via: e la mia vita, creda, mi dorrà meno, se Lei vorrà infiorarla della sua poesia. Perché la poesia, non è vero, ha questo compito sublime: di prendere tutto il dolore che ci spumeggia e ci romba nell’anima e di placarlo, di trasfigurarlo nella suprema calma dell’arte, così come sfociano i fiumi nella vastità celeste del mare. La poesia è una catarsi del dolore, come l’immensità della morte è una catarsi della vita. Quando tutto, ove siamo è buio ed ogni cosa duole e l’anima penosamente sfiorisce, allora veramente ci sembra che ci sia donato da Dio chi sa sciogliere in canto il nodo delle lacrime e sa dire quello che a noi grida, imprigionato, nel cuore. Per chi ai suoi giorni non vede più che un colore di tramonto e sente, attraverso il suo cielo, salire l’estremo pallore; per chi ancora beve, con occhi allucinati, l’incanto delle cose, ma non sa, no può (perché è troppo tardi—perché non c’è più forza—perché tutto è stato bruciato, fino all’ultima stilla) tradurlo più in parole, ah, Tullio, è come rivivere trovare un’anima giovane che sprigiona il nostro stesso canto inespresso.

Se Lei verrà a trovarmi, parleremo di tante cose: delle sue montagne divine, dell’ora in cui si scolorano, della pineta viva, dei soldati morti che dormono in pace sotto il Cimon della Pala.

Io salii al cimitero di guerra in un pomeriggio nebbioso, dopo che Lei era partito. Nevicava rado e leggero: tutta la bianca muta strada era per me, per me sola. Non aveva voci, neppure d’uccello, la cupa folla degli abeti: solo il mio cuore cantava sul ritmo delle sue parole più tristi. Al cimetero, nessuno era andato da tempo: il sentiero era quasi intatto. Al cancello dovetti scavare con le mie mani la neve, per aprire: ma poi, all’interno, era così tesa ed immacolata la coltre bianca, che no osai imprimerla del mio passo pesante; colsi da un pino un ramoscello in forma di croce, lo misi fra le sbarre e venni via. Le crode erano tutte pallide, come un gran volto che cali sul dolore degli occhi le palpebre. Ed ecco, il mio sfiorire non mi doleva più, tanto era concorde con il mio declino lo sbiancarsi di tutte le cose.

Così mi è rimasta nel cuore la Sua S. Martino… Ne parleremo ancora a lungo, se Lei non si dimenticherà di me e verraà un giorno a trovarmi.

Io mi rammento tutte le Sue promesse e sento che se saranno mantenute tanta luce pioverà, dentro la tenebra, a soccorrere la mia vita stanca.

Mi scriva presto, Tullio: perdoni questa mia lunga trasognata letter. E quello che le mie pallide parole non sanno dirLe di buono, di grande, lo intenda, lo comprenda Lei, al di là d’ogni voce, nella Sua grande anima.

Con infinita gratitudine

la Sua Antonia Pozzi

Milano, 18 gennaio 1933

Caro Tullio,

ho cercato inutilmente in varie edicole l’Italia Letteraria dell’ultima domenica: è già esaurita dapertutto. Le mando quindi la mia copia: però Le sarei grata se Lei volesse poi rispedirmela, dato che da parecchi anni ho la raccolta completa del giornale e mi rincrescerebbero interromperla.

Qui è nevicato tre giorni continui. L’altra notte, verso l’una, mi accadde di percorrere una strada alberata, rischiarata da grossi fanali: tale incantata fioritura, tali trasparenze e giochi d’ombre vivevono sotto la luce, che il nero delle case scompariva e rimaneva solo questo magico viale, intessusro di bianchezze, dove soltanto l’anima pareva poter camminare. Ma oggi, svegliandomi, ho trovato tutto bruttato, calpestato, profanato, dagli spalatori e dalla pioggerella uggiosa. Girare per le strade fa pena e orrore; e più pena fanno i canestri delle fioraie, in mezzo al fango, con quei poveri fiori spaesati che sembrano morire di freddo.

Per ritrovare un po’ d’aria pura, bisogna che rilegga la Sua lettera, così nitida e cristallina, come i ghiaccioli ai suoi vetri. Però di sapere la mia piccola croce così in alto sopra i soldati morti quasi mi sgomenta: tanto avvezza sono, ormai, a sostare ai cancelli, così della vita come della morte, ed a sentirmi un po’ come quei giunchi delle rive che guardano le acque passare e tremano, sempre infitti nella stessa bassura.

I Suoi versi hanno commosso altre anime, profondamente. Per tutti, come anche per me, le Sue cose più belle sono la Preghiera alle Dolomiti, i versi della novella e la prima strofe di Ritorno, così vasta, così aerata, degna veramente delle grandi crode. Se non temessi di essere indiscreta, vorrei proprio chiederLe un grande favore: non potrebbe farmi avere quel numero della Rivista della Ven. Tridentina, in cui è stampata Preghiera? Tutta la pagina, con quell’immagine scura delle rocce, in alto, è infinitamente suggestiva e mi sarebbe molto caro averla.

Mi scriva ancora, caro Tullio; mi mandi un po’ di sole, un po’ di vento, e perdoni se non so dirLe altro, per oggi. Creda, tutto è così nero e triste, qui, che anche l’anima sembra si disfaccia, come un pugno di neve insudiciata.

Antonia Pozzi

Milano, 29 gennaio 1933

caro Tullio,

dunque, Lei è state in alto. Sopra le Sue montagne sovrumane. Ed ha veduto le stelle fiorire dal profondo e si è sentito eternato, di là da ogni tenebra notturn, terrena. Come il regale fanciullo, che saliva <>. Davvero, pensand a Lei, ora che tanti giorni sono passati con la loro cenere sui miei ricordi candidi di neve, ora che nulla, forse, del Suo aspetto umano mi è rimasto vivo, se non gli occhi (così buoni ed intenti, così fatti d’anima), pensando a Lei io mi figuro la Sua vita come quella di un piccolo principe in un reame favoloso: quel reame a cui tante volte dal chiuso mondo l’anima vorrebbe migrare e non sempre può, non sempre deve; ma la cui presenza avverte, di là dal velo dei cocenti dolori, e se ne sente miracolosamente ristorata. Perché non per astratto ragionamento, ma per un’esperienza che brucia attraverso tutta la mia vita, per una adesione innata, irrevocabile, del più profondo essere, io credo, Tullio, alla poesia. E vivo della poesia come le vene vivono del sangue. Io so che cosa vuol dire raccogliere negli occhi tutta l’anima e bere con quelli l’anima delle cose e le povere cose, torturate nel loro gigantesco silenzio, sentire mute sorelle al nostro dolore. Perché per me Dio è e non può essere altro che un Infinito, il quale, per essere perennmente vivo e quindi più Infinito, si concreta incessantemente entro forme determinate che ad ogni attimo si spezzano per l’urgere del fluire divino e ad ogni attimo si riplasmano per esprimere e concretare quella Vita che, inespressa, si annienterebbe. Ora Lei vede che un Dio così non si può né chiamare né pregare né porre lungi da noi per adorarLo; Lo si può soltanto vivere nel profondo, poi che è Lui l’occhio che ci fa vedere, la voce che ci fa cantare, l’amore, ed il dolore che ci fa insonni. E questa nostra vita irrimediabile, questo nostro cammino fatale, in cui ad ogni istante noi realizziamo, noi creiamo, per così dire, Dio nel nostro cuore, altro non può essere che l’attesa del gran giorno in cui l’involucro si spezzerà e la scintilla divina balzerà nuovamente in seno alla grande Fiamma. Ora, di questo Dio che non si lascia staccare dalla vita, dove possiamo avere più immediato il senso che nei momenti in cui più la lotta si acuise tra lo spirito e le forme che inceppano il suo fluire? E non è la poesia uno di questi momenti? L’estasiata gioia del sogno non si sconta forse nel bisogno e nella fatica di gettare quel sogno in parole? e un po’ dell’assolutezza divina non riluce forse nell’atto di quella fatica? Io credo che il nostro compito, mentre attendiamo di tornare a Dio, sia proprio questo: di scoprire quanto più possiamo Dio in questa vita, di crearLo, di farLo balzare lucendo dall’urto dell nostre anime con le cose (poesie e dolore), dal contatto delle nostre anime fra di loro (carità e fraternità). Per questo, Tullio, a me è sacra la poesia; per questo mi sono sacre le rinunce che mi hanno tolto tanta parte di giovinezza, per questo mi sono sacre le anime ch’io sento, di là dalla veste terrena, in comunione con la mia anima.

Io ho tanto sofferto, Tullio; e se oggi non soffro più come un giorno, è forse perché—già gliel’ho detto—la mia anima si sbianca tutta e crede che sia giunto il crepuscolo estremo. Dentro me è tutto un giardino di fiori morti, d’alberi uccisi: e i fiori morti mi fanno vigile e triste come una vecchia mamma presso la tomba del suo unico bimbo.

Eppure, creda: se un raggio di sole, fra la nebbia, può ancora farsi strada, esso nasce soltanto là dove io sento che il mio cuore ha toccato un altro cuore, che l’ora greve è stata alleviata da me ad un’altra vita. Ed anche nasce—come Le dicevo—là dove riesco ad evocare con occhi intenti l’anima delle cose ed a far sì che le cose versino il loro pianto intorno e sopra al mio stesso dolore.

Insomma, io non vedo altra salvezza, per il proseguimento della mia vita, che stendere le mani e chiamare le cose e le anima sorelle, che escano dall’ombra, che si stringano intorno a quel po’ di fuoco che rimane e si riscaldino, aspettando la sera, mentre fuori è gelido inverno.

Quante cose Le ho scritto, Tullio! e come grige in fondo, come grevi: come diverse dall’ebbrezza azzurra che Lei riporta, a sera, scendendo dalle vette!

Ma Le deve perdonarmi; perché tutte queste cose, infine, vogliono dire una cosa sola: ch’io sono tanto lieta, Tullio, della Sua amicizia. Io vorrei che Lei sentisse con quanta purezza d’anima io Le sono vicina. Io vorrei che lei mi penasse veramente come una sorella, che è qui, con tutto il suo cuore aperto e le sue mani protese, per godere delle Sue gioie e soffrire delle Sue pene.

Caro Tullio, e non pensi che solo una pietosa solitudine si addensi intorno al Suo canto. Non sa Lei quante creature sbucano, all’imbrunire, dal folto ed ascoltano estasiate i segreti canori degli uccelli?

Anzi, continuando l’immagine, mi piace di raffigurare me stessa come un capriolo pauroso che disegni di piccole orme la neve, ai piedi di un grande abete, dai cui rami s’innalzino, verso le stelle, le note di un piccolo cantore.

Ed ora La lascio, Tullio. Perché questo colloquio, intessuto lentamente sulla trama di una gionata grigio-argentea (piove e nevica insieme—è domenica—c’è tanto silenzio) so che minaccia di annoiarLa.

Mi mandi presto un altro dono che sappia d’azzurro come l’ultima Sua lettera e non si dimentichi di questa nuova sorellina.

Con affecto

Antonia Pozzi

P.S. Mi faccia sapere se ha ancora intenzione di venire a Milano. In ogni modo, prima di lasciare S. Martino, mi mandi anche l’indirizzo di Roma. Non mi faccia perdere le Sue tracce! Grazie.

Milano, 8 maggio 1934

Mio caro Tullio, grazie. Delle Sue parole da Firenze, del libro di poesie. È stato così bello che, ritonando dal sole e dal mare e dalla rossa terra del Carso, io trovassi qui un po’ della Sua anima, in attesa della mia, rinnovata lassù, sulla spianata dell’Acropoli. Rinnovata, ricostuita: o meglio, ritemprata nella volontà nuova di ricontruirsi.

Quando Lei venne qui, a marzo, io stavo vivendo giorni torbidi e tristi, perduta per le vie dure della realtà che non amo. Lei forse non se ne accorse: ma io mi sentivo così arida e atona, così diversa da quella lontana sera d’ottobre, in chi Lei venne per la prima volta nella mia casa chiusa—ricorda? Allora Lei ebbe poi a scrivermi che nella mia stanza era stato come se fossimo soli in cima a un’alta rupe, ed anche a me era parso che fosse proprio così, quella sera, tanto pure e vive erano le nostre anime, tanto concreto e nitido era il senso della cose irreali a cui ci volgevamo, come un lembo di cielo nel sole.

Ma poi io scesi molto in basso e traversai tanta palude: e mentre pensavo a nuovi problemi di cui ignoravo fin lì l’esistenza (la società, la politica, l’individualismo ed il collettivismo) perdevo il mio vero essere, il tono e l’equilibrio della mia personalità:crollato il regno de sogni e delle poesie, dimenticato il mondo dove si parla di sempre e di mai, dove si commisura all’eterno il valore di ogni atto compiuto, io allentavo il freno della mia volontà, non m’impedivo il male, chiudevo gli occhi ail domani, dicendo che esiste solo l’oggi ed il bene presente…. Ho traversato tanta palude, Tullio. Forse bisognava che questo accadesse, perché io capissi, sentiss in me stessa, nel mio spirito e nella carne la tragedia dell’esser uomini, la sacra tragedia di vivere. Ma ora voglio tornare sulle alte rupi, dissetare alle sorgenti la bocca in cui è rimasto tanto amaro: la mia nuova salita spirituale è cominciata davanti alle dune di Tripoli, e poi accanto al marmo diafano dell’Eretteo: continua ora, come se in un mattino ancora incerto io camminassi fra i rododendri, con questi Suoi versi tra le mani, mio caro e fedele amico. Vi sono molte cose che amo nel Suo Libro, cose per me nuove, come Desolazione, Eclisse, Fate, Nembi, Vespero, e sopratutto Campane,—le campane della mia morte. Di quelle che già conoscevo, non mi piace sempre la nuova divisione ritmica.

Preghiera, per esempio, era così bella con la cadenza di prima!

E alla fine, perché—corona—sostituito a—ghirlanda?

Mi piacerebbe dirle tante cose, ma ora sarebbe troppo lungo. Quando verrà a trovarmi? Allora parleremo di tante tante cose, anche di tutto quello che ho veduto sulle rive del Mediterraneo e della mia bella nave bianca che passava con il suo corteggio di alcioni tra le isole dell’Egeo.

Le mando una corolla di papavero: l’ho colta all’alba del 20 aprile, sulla spianata dell’Acropoli, intanto che il sole lievemente saliva di fronte ai Propilei e pareva penetrare le vene dei marmi come una linfa d’oro. Tornai lassù ai tramonto: allora la luce non pareva più trapelare dall’interno delle colonne diafane, come dal cuore di una lampada d’alabastro,ma la luce nasceva ai piedi dei rempli come un cespite di fiamme ed arrossava le scanalature, intiepidiva le volute aeree, così che ciascun tempio era una mano viva alzata con le sue dita rosee sporta il mare celeste di Salamina…

Le mando anche un povero piccolo fiore arido: l’ho colto camminando verso le dune, alla soglia della tenda di un vecchio beduino che mi ospitò e mi offerse il tè forte verde degli arabi, intanto che il vento correva, a ondate lunghe sulla pianura deserta, portando i profumi delle acacie e il respiro del mare…

Le racconterò tante cose, Tullio, quando verrà.

E mi dica: posso tenere fino ad allora le Sue poesie, oppure le occorrono prima?

Mi scriva, se gliele debbo rimandare. Grazie ancora tanto tanto di avermele inviate.

La mia Mamma si ricorda a Lei molto cordialmente. Io Le mando i miei saluti più affettuosi con la speranza di rivederLa presto.

Sua Antonia Pozzi

Abbazia, 28 agosto 1937

Dino caro,

con gran gioia oggi mi son vista arrivare—rispedita da Abbazia a Milano e da MIlano a qui—la tua lunga letter del 21. E quanti rimorsi abbia provato per tutte le cose cattive ingiuste stonate che ti ho scritto in questi giorni non puoi immaginare. Ho sentito una tale purezza nelle tue pagine, che tutta la meschinità, tutto il torbidume in cui talvolta mi lascio affondare mi sono balzati agli occhi e dentro di me c’era una voce che diceva: <<com’è giovane, come è incorrotto, come è intatto, lui! E tu: come sei vecchia, infrollita, rattrapita [sic] intorno al tichettio [sic] esangue e irregolare del tuo cuore, sinza più slanci: e dove sono le tue ali? Anchilosate, tronche?>> Oh Dino, con uqanto forza ho sentito, fino in fondo al mio essere, il pulsate dei tuoi sogni. Vedi: ogni volta che tu mi apri così un lembo della tua anima più nuda, tu svegli tutta la giovinezza che dorme in me, sotto la coltre delle fantasie oziose, degli egoismi inutili. Ed ecco io sono di nuovo la ragazetta di diciasette anni, dalle lunghe gambe nervose, dagli occhi chiari e dai polmoni capaci, che fuggiva sola, con il suo sacco ed un paio di enormi scarpe chiodate, verso le rocce il vento il silenzio delle Dolomiti di Brenta: per ore, accoccolata su un masso, spiava il nascere dell’acqua dalla bocca annerita del nevaio; s’insanguinava le dita per staccare dalla pietra zolle di sassifraghe rosa; e d’un balzo, affidata alla forza dei ginocchi sulla colata fragorosa delle ghiaie, piombava a valle, sui pascoli cosparsi di rocce bianche come enormi cimiteri abbandonati- Fragranza amara dei rododendri sotto il sole—intrico di corolle fragili e di rami duri fino alla cintola—nuotare nel folto verde e rosa. Poi, a sera, i rami lunghi morbidi frangiati dei làrici che chiamavanoverso una casa, verso un lume nella penombra viola…Ah, l’aria della mia adolescenza, Dino: così limpida, aromatica, fulgente di bianchezze inverosimili, come un piccolo triangolo di vela disperatamente gonfioe teso di vento. Ed ecco: tutto questo che credevo sopito, spento per sempre, mi rinasce vicino a te, si riapre, si riscopre come un cielo lontanissimo, perduto in fondo a cumuli di nubi. Per questo ti dico: non temere, non temere che la vita ti sciupi questa tua purezza, questa tua meravigliosa forza di ascesa e di sogno. Come potrebbe soffocarla in sè se tu sai destarla così vivamente negli altri? E ancora: non è affatto vero che le preoccupazioni materiali, l’impiego cronometrico della giornata, paralizzino l’attività fantastica e creatrice. Io ricordo di non essere mai state spiritualmente così viva, di non aver mai prodotto tanto, come quando—al liceo e più tardi—dovevo strappare ai denti del dovere assillante i piccoli ritagli di tempo che fossero miei, della mia anima: fina ai due mesi pazzeschi in cui riuscii a buttar giù una tesi, in cui—forse—c’è tutto il meglio di me—la storia e il programma—forse—della mia vita, o almeno di un aspetto della mia vita. Io sono certa che se tu metti al termine del tuo lavoro, della tua fatica quotidiana -come premio—quest’altra dure, ma ben diversa fatica, scrivere, tu hai la forza, la resistenza—fisica e intellettuale—per farlo e la gioia che te ne viene ti può riempire di energia constuttiva per altre mille giornate. Scrivere: io non so, non ho visto nulla di tuo, non posso dire niente, ma questo mi sembra di poterti dire: non aver paura di te stesso, non lasciarti paralizzare dall’auotcritica, scrivi—scrivi—scrivi. Che in principio tutti debbano attraversare un lungo—a volte molto lungo—periodo di convenzionalità, di retoricità, ecc. è un fatto; ma è anche un fatto che questa convenzionalità, e retoricità, non si superano se non con la pratica, con l’esercizio quotidiano, assiduo della penna. Criticarsi, distruggere, ricostruire in teoria non serve un bel nulla. La massa inerte, spessa, grigia, delle frasi già fatte , delle parole già dette, va traforata pazientemente, lentissimamente, assimilata ed elimimata successivamente come una dose di calcare indigesto, vinta a poco a poco con la constanza e con l’astuzia, perchè alla fine se ne liberi, se ne svincoli un principio, una forma di personalità. Io lo so: tu temi che il contatto con la cultura abbia troncato in te molti germogli. E invece senti: quante volte la cosidetta primitività ingenuità, spontaneità, coincide con la più spaventosa retorica, con la banalità più corrente! E quante volte invece la pagina che ci sembra più spontanea, più pura, più essenziale, scritta con le parole più semplice e più universali, è il frutto non di una ma di mille elementi, ispirazione, tecnica, scaltrezza, gusto, fusi in mirabile gioco di equilibrio. Il gusto: los so che esso è un grave pericolo, significa l’avvio all’arabesco, allo svolazzo privo di contenuto. Ma per chi, come te, ha a sua disposizione tanta materia di esperienze umane, di brividi e di comunioni coi misteri della natura, il gusto è come il lievito per il pane, significa l’agilità, la prontezzà, la padromanza dei propri mezzi, la capacità di cernita. Ed è come un muscolo: bisogna esercitarlo perché risalti. Vedi: io sono—per forza di cose—molto flaubertiana, e quindi non credo ai miracoli, alle imrpovvisazioni letterarie: credo al lavoro, alla dura fatica di lima e di scalpello, alla lotta continua, sanguinosa, contro se stessi, contro i propri <> giovanili, contro l’enfasi, contro l’involuzione, contro l’eccessivo lirismo.

Tu dici: <> Sì, ma che riabbiano vita in altre creature, nate da te e avulse da te, uomini e donne che soffrono sudano e dormono sulla terra senza ricordarsi il tuo volto. Quanto più impersonale sarai, tanto più universale. (Non so perché: ma quando penso a queste cose—come del resto negli altri momenti più intensi della mia vita—ricordo sempre le parole del Cristo—le uniche che hanno una risonanza sulla moralità del mio viviere: Chi perderà l’anima sua per me, la ritroverà. Non parla così anche l’Arte ai suoi devoti?) Perdersi, superare il proprio piccolo io nella fatica sacra di creare parole che dicano l’amore, il dolore, la vita e la morte dei nostri fratelli uomini. Questo soprattuto io vedo per te: la possibilità di raccontare a chi non sa- a chi non ha mai vissuto, a chi non vuoi vedere—come si nasce sulla terra e poi si emigra nella città—e il rumore dei magli rompre la tempie e la tuta esala l’odere del corpo in sudore; sugli spiazzi, tra le case in construzione, un siuffo verde ridesta a sera mondi di sogni erbosi… Vite e vite possono passare qua dentro. Poi, un giorno, si ritorna all terra, o i figli tornano all a terra, o un figlio solo… –

Non so: un romanzo così io vedrei nascere dalla tua anima. La storia di una famiglia, che sia anche la storia di un paese e di una città.

Ma comincia subito, non pedere tempo, esercitati, scaltrisciti, prepara tutte le tue armi—Il tempo di essere solo con una mica di pane e con un bicciere di vino verrà, solo che tu lo voglia: ma bisogna che per allora tu ti sia già conquistato, tu abbia i mezzi per riempire di te tutta la tua capanna. La mice e il vino non devono essere le condizioni della tua arte (l’arte non è maiil frutto di condizioni esteriori, ma solo di disciplina interiore), devono essere il premio. Ma quel giorno verrà, sii sicuro. Per questo, vedi—pur che ti possa servire—io sono qua. Il Dio Bisogno lo placheremo insieme. Quest’agiatezza di cui io non ho nessun merito non avrebbe senso se non dovesse servire un giorno a dare un po’ di pace, un po’ di quiete a chi ha tanto faticato per salire, se non dovesse contributo alla serenità del tuo lavoro. in questo contributo che potrò darti io vedo—anzi—il riscatto dall mia vita troppo immeritatamente facile e il senso preordinato della medesima. Per il resto, tu mi conosci abbastanza bene per sapere—ormai—che il tuo sogno di un angolo di terra, di un modestissimo focolare, di una vita che torna alla sua origine è anche il mio sogno. Sai: ieri un sacerdote che conosciamo e che era qui da noi guardava i miei albi di fotografie e a un certo punto mi disse <> Che cosa posso ancora desiderare?—Avrei voluto rispondergli -; Ma precisamente il contrario di quel tutto: spogliarmi di tutto il superfluo, dimenticare i volti ben rasi, le labbra dipinte, gli alberghi di lusso, rinunicaire alle comodità di cui—grazie a Dio—non mi sono mai fatta delle schiavitù, andare dalla povera gente, imparare il dialetto, ricominciare. Senza cavalli, senza auto, senza troppi vestiti, senza troppe posate, ma che cosa m’importerà—in nome del cielo—di avere soltanto due grembiali (uno addosso e l’altro al fosso—dice il proverbio delle nostre campagne) pur che alla sera mi sia dato aspettare un volto caro e mettere sul fuoco una minestra che non sia soltanto per me e rammendare delle calze che non siano soltanto le mie, ma che siano magari le calze piccine e le magline e i corpetti di un topolino nostro? Dinin, vedi, e quando la mia vita di donna sarà equilibriata, completa, allora anch’io scriverò. Ho tante cose da dire, io pure. Sarò passta attravverso tante vite, saprò la pena di tante creature, la gioia di tante strade. Allora (come mi ha detto ache Banfi, un giorno) quando sarò veramente una donna, placata, serena, forte, potrò dire delle buone cose. E forse racconterò la storia della mia nonna, che è un po’ la storia di tutta la Lonbardia dal ’60 in poi e ci sarebbe da scrivere un libro magnifico. poi ci sono le Sette Novelle e i Quindici Giorni e altre cose…

Dinin, mi hai chiesto se avevo qualcosa da dirti e mi pare che il succo di questa lunghissima lettera si possa racchiudere in due parole che ti scrivo qui, con molta trepidazione, con un po’ di orgoglio e—non so—come un’offerta o come una preghiera: lavoreremo insieme? Vuoi?

Ecco: mi pare che in queste pagine ci sia proprio quasi tutto di me. Te lo offro con le mani protese, ti dico: fin che ti posso servire, con te, per te, sempre.

La tua Antonia

P.S. Ti unisco anche le negative dei tuoi rtiratti: tienlefine che vuoi.

Milano, 5 maggio 1938

Caro Dina, l’altro giorno hai detto che nelle fotografie si vede la mia anima: e allora eccotele. Perché l’unico fratello della mia anima sei tu e tutte le cose che mi sono state più care le voglio lasciare in eredità a te, ora che la mia anima si avvia per una strada dove le occorre appannarsi, mascherarsi, amputarsi.

Qui troverai tante cose che già conosci: dietro a ciascuna ho scritto un titolo o della parole con poco sense, che però tu capirai. Conservale per mio ricordo, per ricordo del nostro incontro che è stato buono e belle e mi ha dato tanta gioia anche in mezzo al dolore

Caro caro Dino, che tu almeno possa foggiare la tua vita come io sognavo che diventasse la mia: tutta nutrita dal di dentro e senza schiavitù. In ciascuna di queste immagini vedi ripetuto questo augurio questa certezza. Ti abbraccio.

[Pasturo, Estate 1938]

…di queste montagne consuete, il sole abbagliante di lassù mi appare come specchiato in un lago placido, piano. Le cose si fanno ricordi, l’amore delle cose nostalgia. Ma è una nostalgia che ha in sé tanta pace: proprio la pace che è nel cuore di chi sta su di una riva e vede il cielo reglesso nell’acqua mite. Sto tanto bene qui: è la casa della mia prima infanzia. E in questa stanza ho cominciato a meditare e soffrire. Qui, in questa solitudine di ogni ora, vengono le anime care, dei vivi e dei Morti, e la popolano di presenze silenziose. E forse è proprio l’essere qui, in questo raccoglimento di cella che mi riconduce alla più vera me stessa, che ha fatto rifiorie sulle mie labbra il Suo nome e mi ha dato la forza di spezzare il greve silenzio per tornare a Lei. Tante immagini risorgono, con la dolcezza suasiva del sogno: rivivo una lontana sera, l’assorto silenzio Suo e mio nel vocio confuso di tante persone ignote: rivedo le Sue mani, nel gesto rapido con cui mi donarono alcuni fra i Suoi versi più belli—si rammenta?—<>. Come una radice profonda, su dalla terra segreta dell’anima, risale fino ai miei occhi la luce pensosa dei Suoi occhi. E domandarLe perdono del mio silenzio cattivo non oso più, Tullio. Ma ecco vorrei stringeLe con tanta devozione le mani, e chiederLe, (se Lei ancora si ricorda di me, se non Le sembra di dover cancellare dalla Sua memoria il mio nome), chiederLe, umilmente, fervidamente, di non ricambiare il mio silenzio, con un altro silenzio, di non togliermi la Sua amicizi e la Sua parola.

Possi sperare, posso sognare, Tullio., di averLa ritrovata?

Con tanto affetto, con tanta devozione fedele.

La Sua Antonia Pozzi

P.S. Il mio indirizzo, fino all’ottobre, sarà: Pasturo (Valsassina – Como)

[luogo e data non precisati]

Dino caro,

sono venuta a morire in un luogo che mi ricorda la nostra gioia di un’ora: Giugno, mezzogiorno, Abbazia di Chiaravalle e papaveri in fiore. Chiudo gli occhi con quell’immagine stretta al cuore –

Anche tu ricordami solo col volto di allora. Addio

About the Translator

Amy Newman is the author of five poetry collections, including On This Day in Poetry History (Persea Books) and Dear Editor (Persea Books). In addition to her translations of Antonia Pozzi’s poetry here in Cagibi, in Issue 2 April 2018, her translations of Pozzi’s poems and letters appear in Poetry, Rattle, Bennington Review, The Laurel Review, Delos: A Journal of Translation and World Literature, and elsewhere. She teaches in the Department of English at Northern Illinois University.

Morandini Centro 150w.JPGBotta Centro 150w.JPG

The copyright for these letters belongs to the “Carlo Cattaneo” and “Giulio Preti” International Insubric Center for the Philosophy, Epistestemology, Cognitive Sciences and the History of the Science and Techniques of the University of Insubria.

Appears In

Issue 10

Browse Issues